Questi sono i corsi professionali che abbiamo provveduto a svolgere o che dovranno partire nei prossimi mesi presso le aziende nostre clienti. Ricordiamo che i lavoratori (assunti regolarmente chiaramente) abbiano ottenuto e otterranno gli attestati validi ai fini di legge senza sostenere alcun costo. Vi sono infatti delle misure (Fondimpresa) che consentono l'ottenimento delle ore formative a costo zero. Ecco alcuni esempi dei corsi più recenti sostenuti e di quelli che partiranno a breve
Da oggi grazie a una speciale partnership con "Smile Puglia" e "Fondimpresa" siamo in grado di offrire gratuitamente alle AZIENDE (grazie a delle misure pubbliche che NOI possiamo sfruttare ai pi?? sconosciute), corsi di formazione riguardanti ogni aspetto della realt?† aziendale tenuti da docenti con elevate qualifiche professionali riscontrabili dai CV che l'organizzazione potr?† chiaramente visionare. I lavoratori riceveranno gli attestati validi ai fini di legge. Operiamo nelle province di Taranto, Lecce, Bari, Brindisi, Foggia, Barletta - Andria - Trani. Per le altre Regioni ?® necessario approfondire. La procedura ?® veloce ed immediata. I corsi si terranno nella vostra aziende (qualora non abbiate sede idonea ne forniremo una noi) negli orari a voi pi?? comodi.
Clicka qui per leggere uno degli ultimi avvisi formativi di Fondimpresa che stiamo trattando.
Svolgiamo attività di consulenza direzionale sui temi legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro per fornire supporto alle imprese per quanto riguarda l'attività di formazione, la lotta antincendio, la valutazione rischi e l'adeguamento al d.lgs. 81/2008.
Il servizio che offriamo è integrato e può comprendere:Inoltre ofriamo consulenza direzionale diretta ad implementare modelli organizzativi orientati alla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, BS OHSAS 18001 e Linee Guida UNI-INAIL. Gestire la sicurezza in azienda è importante per i lavoratori e per la sopravvivenza competitiva dell'impresa stessa. Leggi qua i vantaggi anche conomici delle certificazioni BS OHSAS 18001 e qui come fare per avere finanziamenti diretti a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per ogni altra necessità o informazioni contatta subito
Il CEI ha pubblicato la quarta edizione della Norma CEI 11-27 (edizione 2014). Il nuovo documento si è reso necessario per aggiornare il testo alla nuova edizione della Norma CEI EN 50110-1, nonchè al Decreto Legislativo 81/08 (la terza edizione era del 2005 e – ovviamente – riportava ancora riferimenti alla “vecchia” 626).
La Norma 11-27 (“Lavori su impianti elettrici”) e la Norma EN 50110 (11-48 e 11-49 “Esercizio degli impianti elettrici”) sono state pubblicate contemporaneamente al fine di poterle confrontare soprattutto per i rispettivi contenuti: per questo motivo, la Norma italiana è stata redatta facendo corrispondere la numerazione degli articoli e dei paragrafi alla norma europea, quando possibile.