Da oggi grazie a una speciale partnership con "Smile Puglia" e "Fondimpresa" siamo in grado di offrire gratuitamente alle AZIENDE (grazie a delle misure pubbliche che NOI possiamo sfruttare ai pi?? sconosciute), corsi di formazione riguardanti ogni aspetto della realt?† aziendale tenuti da docenti con elevate qualifiche professionali riscontrabili dai CV che l'organizzazione potr?† chiaramente visionare. I lavoratori riceveranno gli attestati validi ai fini di legge. Operiamo nelle province di Taranto, Lecce, Bari, Brindisi, Foggia, Barletta - Andria - Trani. Per le altre Regioni ?® necessario approfondire. La procedura ?® veloce ed immediata. I corsi si terranno nella vostra aziende (qualora non abbiate sede idonea ne forniremo una noi) negli orari a voi pi?? comodi.
Clicka qui per leggere uno degli ultimi avvisi formativi di Fondimpresa che stiamo trattando.
Svolgiamo attività di consulenza direzionale sui temi legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro per fornire supporto alle imprese per quanto riguarda l'attività di formazione, la lotta antincendio, la valutazione rischi e l'adeguamento al d.lgs. 81/2008.
Il servizio che offriamo è integrato e può comprendere:Inoltre ofriamo consulenza direzionale diretta ad implementare modelli organizzativi orientati alla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, BS OHSAS 18001 e Linee Guida UNI-INAIL. Gestire la sicurezza in azienda è importante per i lavoratori e per la sopravvivenza competitiva dell'impresa stessa. Leggi qua i vantaggi anche conomici delle certificazioni BS OHSAS 18001 e qui come fare per avere finanziamenti diretti a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per ogni altra necessità o informazioni contatta subito
Il CEI ha pubblicato la quarta edizione della Norma CEI 11-27 (edizione 2014). Il nuovo documento si è reso necessario per aggiornare il testo alla nuova edizione della Norma CEI EN 50110-1, nonchè al Decreto Legislativo 81/08 (la terza edizione era del 2005 e – ovviamente – riportava ancora riferimenti alla “vecchia” 626).
La Norma 11-27 (“Lavori su impianti elettrici”) e la Norma EN 50110 (11-48 e 11-49 “Esercizio degli impianti elettrici”) sono state pubblicate contemporaneamente al fine di poterle confrontare soprattutto per i rispettivi contenuti: per questo motivo, la Norma italiana è stata redatta facendo corrispondere la numerazione degli articoli e dei paragrafi alla norma europea, quando possibile.
ISO 9001:2015 - Tra meno di un anno entrerà in vigore la UNI EN ISO 9001:2015 che andrà progressivamente a sostiture la ISO 9001 emissione 2008. Quali sono le fondamentali differenze tra le due norme?
Innanzitutto possiamo dire che è stato recepito e fatto proprio dalla nuova norma il concetto di Rischio, inteso quale probabilità che ci sia, all'interno di uno dei tanti processi aziendali, uno scostamento con quanto pianificato. Scostamento che potrebbe portare ad una "interruzione di business" e quindi a costi. Da ciò si deduce che punto centrale della prossima normativa e dell'azione dei consulenti/management sarà l'analisi e la gestione del Rischio, il quale potrebbe mettere in risalto eventuali problemi ma anche altrettante opportunità.