E' stato approvato dalla Regione Puglia il disciplinare per la partecipazione alle procedure di selezione dei soggetti da inserire nell'albo regionale dei locatori di aree pubbliche e di coperture di edifici pubblici da destinare alla realizzazione di impianti fotovoltaici. Possono richiedere di essere iscritti all'albo gli imprenditori individuali, artigiani, le societ?† commerciali, le societ?† cooperative,¬† i consorzi, i GEIE. Tra i requisiti necessari affinch?® l'organizzazione possa richiedere l'scrizione all'albo rientrano oltre alla conformit?† rispetto alle normative di settore e rispetto al d.lgs 81/2008 la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001. Clicka qui per scaricare il pdf dal sito della Regione, Clicka qui per chiedere maggiori informazioni sulla certificazione.
L'economia legata alla produzione di energia fotovoltaica ?® destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. Infatti per volere della Giunta Regionale, in Puglia tutte le amministrazioni pubbliche potranno installare sui propri tetti, pensiline, parcheggi e quant'altro pannelli solari al fine del miglioramento della sostenibilit?† energetica degli edifici pubblici. Quindi un grande mercato comincia ad intravedersi, che fare per farsi trovare pronti e competititivi?
Visto le numerose richieste di informazioni colgo l'occasione per scrivere un articolo e rispondere a tutti. Cari amici se avete una azienda con sede legale o sede operativa in Puglia potete dotarvi di un Sistema Qualità ISO 9001, di un Sistema Qualità Ambientale ISO 14001 o di un SGSSL (Inail, OHSAS 18001) ad un costo veramente basso in quanto vi è la possibilità di sfruttare finanziamenti pubblici per coprire circa il 60% / 70% o più del costo della consulenza. Molto dipende chiaramente dalle dimensioni aziendali.
Non è possibile scrivere una tabella riepilogativa per indicare le varie tipologie di costo perchè tutto dipende come già scritto, dalle dimensioni aziendali ma anche dal settore in cui opera l'organizzazione, dalla localizzazione, dal Sistema di gestione scelto etc... Per cui al fine di ricevere un preventivo quanto più veritiero possibile invito le aziende interessate a scrivere una mail con quante più informazioni possibili per poter ricevere una prima stima a cui seguirà se vi è l'interesse delle parti, un sopralluogo.
Credo che nessun altro consulente possa garantire ciò, chi vi scrive infatti conosce e può quindi sfruttare misure pubbliche al fine di azzerare ovvero ridurre il costo dei sistemi di gestione. Non ci credete? Provate a contattarmi.