La Qualità nell'incoming per soddisfare il cliente, è questo il nome del Progetto presentato a valere sull'Avviso TA/04/2014 emesso dalla Provincia di Taranto.
Lo stesso è arrivato primo in graduatoria, su 36 domande presentate, con un finanziamento di 28.800 euro e coinvolge l'Hotel Corte Borromeo di Manduria, struttura specializzata nell'erogazione di servizi ricettivi, ristorativi, congressuali e di top banqueting.
Corte Borromeo si trova in uno splendido palazzo signorile del 1500, sapientemente restaurato e ristrutturato.
Il Progetto consisterà nella certificazione dei servizi erogati, nella formazione dei collaboratori e nella promozione della struttura sui mercati nazionali ed internazionali.
Antonioforte.com sarà presente al convegno organizzato dal CNA Manduria presso la Fiera di Manduria (TA). Si parlerà di certificazioni di Qualità, sviluppo organizzativo, Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, opportunità derivanti dai recenti bandi tra cui ISI INAIL e Nidi (Regione Puglia).
Il CEI ha pubblicato la quarta edizione della Norma CEI 11-27 (edizione 2014). Il nuovo documento si è reso necessario per aggiornare il testo alla nuova edizione della Norma CEI EN 50110-1, nonchè al Decreto Legislativo 81/08 (la terza edizione era del 2005 e – ovviamente – riportava ancora riferimenti alla “vecchia” 626).
La Norma 11-27 (“Lavori su impianti elettrici”) e la Norma EN 50110 (11-48 e 11-49 “Esercizio degli impianti elettrici”) sono state pubblicate contemporaneamente al fine di poterle confrontare soprattutto per i rispettivi contenuti: per questo motivo, la Norma italiana è stata redatta facendo corrispondere la numerazione degli articoli e dei paragrafi alla norma europea, quando possibile.
Inail lancia anche quest’anno il bando Isi 2013, con cui le imprese hanno a disposizione 307 milioni di euro per predisporre misure e azioni di prevenzione, utilizzare modelli organizzativi antinfortunistici e sostituire o adeguare macchine e attrezzature di lavoro.
I fondi saranno attribuiti fino ad esaurimento dei budget regionali secondo l’ordine cronologico di arrivo della domanda di partecipazione e sono altresì cumulabili con altri benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.